Sport e benessere dell’udito: come proteggere le orecchie durante l’attività fisica

Scritto da
Pubblicato
Condividi su

Con l’arrivo dell’estate, cresce la voglia di muoversi, rimettersi in forma e dedicarsi allo sport, che sia all’aria aperta o in palestra. Per molti, l’attività fisica è un appuntamento regolare durante l’anno, mentre per altri è una buona abitudine che si riprende con il bel tempo. Tuttavia, chi porta gli apparecchi acustici o ha a cuore la propria salute uditiva può avere dubbi su come conciliare sport e benessere dell’udito. In questo articolo troverai alcuni consigli utili per allenarti in sicurezza, proteggendo il tuo udito senza rinunciare al piacere del movimento.

Sport individuali

L’attività fisica classica – come la corsa, la bicicletta o l’allenamento in palestra – non comporta particolari rischi per l’udito, ma è importante prestare attenzione ad alcune abitudini che possono diventare dannose nel tempo.

Un primo consiglio su sport e benessere dell’udito riguarda l’uso degli auricolari per ascoltare musica durante l’allenamento. Sebbene sia motivante correre o pedalare con la propria playlist preferita, è fondamentale non esagerare con il volume. Tenere la musica troppo alta, specialmente in cuffia, può causare danni progressivi all’udito. Il consiglio è quello di mantenere il volume sotto il 60% della capacità massima del dispositivo, e di alternare momenti con e senza musica, per dare alle orecchie il tempo di “riposare”.

Inoltre, è importante mantenere puliti gli auricolari: sudore, polvere e sporcizia possono accumularsi e causare infezioni all’orecchio. Una semplice pulizia con un panno morbido o un disinfettante delicato prima di ogni uso può fare la differenza.

Chi utilizza apparecchi acustici può tranquillamente svolgere queste attività, con qualche piccolo accorgimento. Una fascia elastica o una bandana può essere utile per tenere l’apparecchio stabile, soprattutto durante la corsa o gli esercizi ad alta intensità. Questo riduce il rischio che l’apparecchio cada o si danneggi con il sudore. Alcuni sportivi scelgono anche dispositivi con protezioni extra o rivestimenti impermeabili, ideali per chi si allena frequentemente.

Sport di squadra

Chi pratica sport di squadra – come calcio, pallavolo, basket o tennis in doppio – sa quanto sia fondamentale la comunicazione con i compagni. Per questo, è importante indossare l’apparecchio acustico anche durante il gioco, se il proprio udito lo richiede.

Oltre a migliorare l’interazione in campo, indossare l’apparecchio permette di percepire meglio eventuali segnali sonori (fischi dell’arbitro, richiami dell’allenatore, ecc.). Per maggiore sicurezza, si può utilizzare una fascia per tenerlo saldo, evitando che cada in caso di movimenti bruschi o contatti.

Un altro consiglio importante è comunicare apertamente la propria condizione al proprio allenatore e ai compagni di squadra. Sapere che un membro del team ha un apparecchio acustico o una sensibilità particolare all’udito può favorire un ambiente inclusivo e attento, dove si adattano eventuali dinamiche senza difficoltà.

Sport acquatici

Gli sport in acqua – come il nuoto, la pallanuoto, il surf o le immersioni – sono tra i più salutari per il corpo, ma pongono delle limitazioni importanti a chi porta apparecchi acustici.

In generale, gli apparecchi acustici non sono compatibili con l’acqua: è quindi necessario rimuoverli prima di entrare in acqua per evitare danni irreversibili.

Tuttavia, anche chi non porta apparecchi dovrebbe prestare attenzione alla salute delle orecchie durante gli sport acquatici. L’acqua che entra nel condotto uditivo può provocare fastidi, otiti o infezioni, soprattutto in piscine clorate o mari con presenza di sabbia o batteri. Il consiglio è semplice: utilizzare tappi per le orecchie da nuoto, possibilmente su misura o in silicone morbido, che garantiscono una buona protezione senza compromettere l’equilibrio o la capacità di ascoltare i suoni ambientali.

Dopo ogni bagno, è buona norma asciugare bene le orecchie con un asciugamano pulito o con un asciugacapelli impostato su aria tiepida e a debita distanza.

Sport e benessere dell’udito

Fare sport è una delle migliori abitudini per mantenere corpo e mente in salute, e anche l’udito ne può trarre beneficio. Una buona forma fisica favorisce la circolazione sanguigna, riduce lo stress – che può aggravare disturbi come l’acufene – e migliora il benessere generale, anche delle orecchie.

Con qualche attenzione in più, è possibile allenarsi in sicurezza anche se si utilizzano apparecchi acustici o si ha una particolare sensibilità uditiva.

Con oltre 20 anni di esperienza, miglioriamo la vita dei nostri clienti, con professionalità e servizi di qualità.
Link utili

Privacy Policy

Cookie Policy

© SentoBene srl | P. IVA 03152551200 | Powered by Udibox