Ogni anno, la Giornata Mondiale dell’Udito offre un’importante occasione per sensibilizzare la popolazione mondiale su tematiche importanti riguardanti la prevenzione e il benessere uditivo. In questo contesto, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha deciso di rivolgersi ai videogiocatori con una serie di consigli volti a prevenire i danni all’udito. L’esposizione prolungata a suoni ad alto volume, infatti, può causare problemi irreversibili, e adottare misure di prevenzione è essenziale per garantire un ascolto sicuro. Ecco cinque raccomandazioni fondamentali per proteggere l’udito mentre si gioca ai videogames.
1. Scegli dispositivi di gioco e videogames con funzionalità per un ascolto sicuro
I dispositivi di gioco moderni offrono sempre più opzioni per monitorare e limitare l’esposizione ai suoni ad alto volume. L’OMS raccomanda di selezionare console, PC e videogiochi dotati di funzionalità specifiche per un ascolto sicuro. Queste opzioni permettono di controllare il livello del volume e di impostare notifiche per evitare l’ascolto prolungato a intensità dannose. Utilizzare queste impostazioni può fare una grande differenza nel prevenire danni all’udito a lungo termine.
2. Usa cuffie con cancellazione del rumore
L’uso di cuffie con cancellazione attiva del rumore è un’ottima strategia per ridurre la necessità di alzare il volume al massimo. Spesso, i gamers si trovano in ambienti rumorosi e aumentano il volume per coprire i suoni esterni, esponendo l’udito a livelli dannosi. Le cuffie con tecnologia di cancellazione del rumore riducono i suoni di fondo, permettendo di mantenere un volume più basso e sicuro senza compromettere l’esperienza di gioco.
3. Scegli dispositivi con controllo del tempo per impostare i limiti di ogni sessione
Giocare per lunghe ore senza pause può essere dannoso non solo per l’udito, ma anche per la salute generale. L’OMS consiglia di scegliere dispositivi che permettano di impostare limiti di tempo per ogni sessione di gioco. Alcune console e giochi offrono già questa funzione, inviando avvisi per ricordare di fare pause regolari. Ridurre il tempo di esposizione al suono intenso aiuta a prevenire danni uditivi e a mantenere una maggiore consapevolezza dell’importanza della salute dell’orecchio.
4. Crea uno spazio silenzioso per ridurre al minimo il rumore di sottofondo
Un altro consiglio utile è quello di ridurre il rumore ambientale per evitare di aumentare il volume in modo eccessivo. Creare uno spazio silenzioso per il gaming, magari utilizzando materiali fonoassorbenti o semplicemente giocando in una stanza tranquilla, può aiutare a mantenere livelli di ascolto più sicuri. Inoltre, evitare il riverbero e i rumori di fondo migliora anche la qualità del suono, rendendo l’esperienza più immersiva senza il bisogno di alzare il volume.
5. Chiedi agli sviluppatori di videogiochi l’inclusione di funzionalità per un ascolto sicuro in tutti i prodotti
Un cambiamento significativo nella protezione dell’udito può avvenire solo con il coinvolgimento di sviluppatori e aziende del settore. L’OMS incoraggia i gamers a richiedere attivamente l’inclusione di funzionalità per un ascolto sicuro nei videogiochi e nei dispositivi. Questo potrebbe includere avvisi per il volume eccessivo, impostazioni predefinite più sicure e strumenti per monitorare l’esposizione sonora nel tempo. Maggiore è la richiesta da parte dei giocatori, più le aziende saranno spinte a implementare soluzioni efficaci.
Proteggere l’udito deve diventare una priorità per tutti, specialmente per chi trascorre molte ore con le cuffie o esposto a suoni intensi. Le cattive abitudini di ascolto possono portare a problemi permanenti, come l’ipoacusia o l’acufene, che possono influenzare significativamente la qualità della vita. Seguendo i consigli dell’OMS, i gamers possono continuare a godersi la loro passione senza rischiare la propria salute uditiva.