La musica è una parte fondamentale della nostra vita, capace di emozionare, unire e regalare esperienze indimenticabili. Tuttavia, l’ascolto prolungato a volumi elevati può causare danni irreversibili all’udito. In occasione della Giornata Mondiale dell’Udito, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha diffuso una serie di consigli rivolti agli amanti della musica, per proteggerne l’udito durante eventi e concerti dal vivo.
Ecco cinque semplici abitudini che possono fare la differenza.
1. Porta con te dei tappi per le orecchie
Uno dei metodi più efficaci per proteggere l’udito è l’utilizzo dei tappi per le orecchie. Molti pensano che indossarli possa compromettere la qualità del suono, ma esistono modelli progettati appositamente per i concerti che filtrano le frequenze dannose senza alterare l’esperienza musicale, come quelli utilizzati dai musicisti professionisti. Questi dispositivi riducono l’intensità sonora senza distorcere il suono, permettendo di godersi lo spettacolo in sicurezza.
2. Allontanati dalle zone rumorose per far riposare le orecchie
Rimanere esposti a suoni molto forti per periodi prolungati può affaticare l’udito e aumentare il rischio di danni permanenti. Per questo motivo, è consigliabile prendersi delle pause e allontanarsi periodicamente dalle aree più rumorose, come la zona sotto il palco o vicino alle casse. Anche pochi minuti di riposo in un’area più tranquilla possono ridurre significativamente l’impatto del rumore sulle orecchie.
3. Monitora i livelli sonori con le app per il controllo del decibel
Oggi esistono diverse app per smartphone che permettono di misurare i livelli sonori dell’ambiente circostante. Sapere con precisione l’intensità del rumore può aiutarti a prendere decisioni più consapevoli, come spostarti in un’area meno rumorosa o indossare i tappi. L’OMS raccomanda di non superare gli 85 decibel per più di otto ore consecutive e, nei concerti, i livelli possono facilmente superare questa soglia.
4. Scegli posti lontani dagli altoparlanti
Anche se la posizione sotto il palco, quasi a contatto diretto con i propri idoli, è la più ambita, la posizione che scegli durante un concerto può influenzare direttamente anche la salute del tuo udito. Stare troppo vicino agli altoparlanti espone le orecchie a un volume estremamente alto, aumentando il rischio di danni. Se possibile, scegli un posto più distante o laterale rispetto alle casse principali. In questo modo, potrai comunque goderti lo spettacolo senza mettere a rischio il tuo udito.
5. Prenditi un “giorno di silenzio” dopo un evento per far riposare le orecchie
Dopo aver partecipato a un concerto o a un evento musicale rumoroso, le tue orecchie hanno bisogno di tempo per recuperare. Un suggerimento utile è quello di evitare suoni forti per almeno 24 ore dopo l’evento. Questo “giorno di silenzio” aiuta a ridurre il rischio di danni permanenti e permette alle cellule dell’orecchio interno di riprendersi dallo stress acustico subito.
Conclusione
Proteggere l’udito non significa rinunciare alla musica, ma adottare semplici accorgimenti per poterla vivere in modo sano e senza rischi. Seguire questi consigli dell’OMS può fare la differenza nel prevenire danni irreversibili, come l’ipoacusia o l’acufene, che ti priverebbero di quel dono prezioso che è la musica.